Eventi Associativi

La festa del donatore 2019

Acro-pazzie e squilibri di ogni genere per un artista instancabile che si è esibito presso la sede AVIS in occasione della Giornata Mondiale del donatore di sangue in un susseguirsi di numeri tutti d’un fiato e che è riuscito a catapultare bambini e adulti in un mondo fantastico ricco di magia e suspance. Uno show fantasioso quello che ha dato vita il “Circo Riccio” e che ha intrattenuto i donatori e le loro famiglie con attrazioni mozzafiato, incalzanti gags comiche ed intensi numeri tecnici. Il “Circo Riccio” è un circo pieno di poesia, di incontri, di voglia di condividere con gli altri e ha un linguaggio universale che trasmette allegria, regala gioia e porta felicità e questo lo ha reso l’ospite perfetto per la nostra festa del donatore.

La serata è stata allietata dal dj set di Denny Schiavone e dalla esibizione del gruppo “The Sky Full Of Sounds”, Coldplay tribute Band.

Una serata di allegria e condivisione che si è conclusa con un panino con la salsiccia offerto dall’Avis a tutti i partecipanti.

 

“La qualità e l’appropriatezza delle cure nel paziente talassemico ed ematologico”

In occasione della giornata mondiale del donatore di sangue ed emocomponenti, si è svolto, presso la sala conferenze “Corrado Ventaglio” delle sede dell’Avis Comunale di Siracusa, il corso “La qualità e l’appropriatezza delle cure del paziente talassemico ed ematologico”. Il convegno è stato introdotto dal Presidente dell’Avis Comunale Siracusa Sebastiano Moncada, dalla Dottoressa Maria Carmela Pagano, Direttore Emerito di Medicina Trasfusionale e Responsabile Scientifico Avis Comunale Siracusa, e dal Direttore di U.O.C. di Coordinamento del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ASP 8 Siracusa Dottore Dario Genovese. Prima dell’inzio dei lavori scientifici, il Presidente AIL Siracusa Claudio Tardonato, il Presidente FASTED Siracusa Michele Carta, il Presidente Avis Regionale Salvatore Mandarà e il Sindaco di Siracusa Francesco Italia e un attestato di merito, quale segno di stima e riconoscenza, al nostro Presidente con scritto: “La tua opera umana più bella è di essere utile al prossimo”. La prima relazione scientifica “La talassemia in epoca postgenomica” è stata esposta dalla Dottoressa Angela Ragusa, Responsabile Sezione Genetica Molecolare U.O.C. Laboratorio Generalizzato A.O.U. “Policlinico- Vittorio Emanuele”. Il lavoro della dottoressa Ragusa si basa sulla possibilità di curare la talassemia attraverso la terapia genica. La Dott.ssa Roberta Fedele, Direttore di U.O.C. di Immunematologia e Midicina Trasfusionale A.O. “Papardo” di Messina, ha presentato “Trapianto di cellule staminali emopoetiche nella Talassemia”, trattando i tipi di trapianto di midollo osseo, le complicanze e la valutazione della qualità di vita del paziente. Il Dottore Genovese ha esposto la relazione riguardante la storia e l’evoluzione della terpia trasfusionale in talassemia. La Responsabile U.O.S.D. di Talassemia P.P. “Umberto I” ASP Siracusa, Dott.ssa Saveria Campisi, ha spiegato come si svolge l’assistenza dei pazienti talassemici presso l’Unità Operativa di Talassemia di Siracusa. Dopo un breve coffee break, il Dottor Marco Vignetti, Vice-Presidente AIL e direttore Centro Dati GIMEMA ha esposto la relazione “Terapie innovative nelle patologie ematologiche: risultati concreti della ricerca clinica oggi a disposizione dei pazienti”. La Dottoressa Cinzia Favara Scacco, Presidente LAD ONLUS, ha chiuso il corso con il lavoro: “Il Bambino sceglie il supporto medico durante le procedure dolorose e terapeutiche: analisi dei risultati”, spiegando come migliora la compliance del paziente pediatrico se si sente libero di scegliere come affrontare la procedura a cui dev’essere sottoposto e si crea un ambiente confortevole e il più possibile “familiare” in cui trascorre il periodo di ricovero ospedaliero.

“La scelta volontaria”, il libro di Alessandra Turrisi è stato presentato a Siracusa

E’ stato presentato venerdì 7 giugno alle  17 presso la “Sala Baranzini” del Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa il libro “La scelta volontaria. La storia di AIL Palermo, modello di impegno civile” della giornalista siciliana Alessandra Turrisi, edito da San Paolo. L’incontro è stato organizzato dall’AIL di Siracusa in collaborazione con l’Avis Comunale di Siracusa.

L’incontro, moderato dal giornalista Alessandro Ricupero, ha visto la presenza dell’autrice, la partecipazione del Sindaco di Siracusa, Dottor Francesco Italia; dell’Arcivescovo di Siracusa,  S. E. Mons. Salvatore Pappalardo e del Direttore U.O.C. di Coordinamento Provinciale della rete Trasfusionale ASP di Siracusa, Dottor Dario Genovese ed è stata l’occasione per raccontare la storia di tante battaglie che hanno cambiato il volto dell’ematologia di Palermo, con l’introduzione di terapie all’avanguardia, laboratori, centri di ricerca e servizi per il malato.

Festa degli aquiloni 2019

La festa degli aquiloni, giunta ormai alla sua settima edizione, si è svolta domenica 12 maggio 2019 dalle ore 10 in poi presso il piazzale sovrastante il parcheggio “Talete” di Ortigia. Una mattinata dedicata a tutte le famiglie e soprattutto ai più piccoli che con l’aiuto degli adulti si sono cimentati a far volare gli aquiloni. E’ stata un’ottima occasione per trascorrere una mattinata all’insegna del sano divertimento, per far divertire i bambini e far rivivere agli adulti emozioni ormai dimenticate. “Per noi di Avis, spiega Nello Moncada, presidente dell’Avis Comunale di Siracusa, l’appuntamento annuale con la festa degli aquiloni, è un’occasione importante per condividere una giornata spensierata, di gioia e festa tra sogno, libertà e fantasia con i nostri donatori e presentare a tutte le famiglie l’importanza della solidarietà e del dono del sangue”.

All’Avis Comunale di Siracusa una conferenza dal titolo “Avventura, beffa e melodramma nell’Elena”

L’Avis Comunale di Siracusa, sempre aperta alla cultura e al territorio, ha organizzato un incontro con la Dottoressa Margherita Rubino, docente di “teatro e drammaturgia nell’antichità” presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova e Consigliere di Amministrazione dell’Istituto del Dramma Antico di Siracusa.

“Avventura, beffa e melodramma nell’Elena”: è questo il titolo dell’incontro che si è tenuto martedì 7 maggio alle ore 18 presso la sala conferenze “Corrado Ventaglio” dell’Avis Comunale di Siracusa.

“Donne e guerra” è il tema prescelto per le produzioni INDA del 2019, ha spiegato il Consigliere Delegato della Fondazione Inda, Maria Sgarlata, durante la presentazione della cinquantacinquesima stagione della Fondazione Inda. Il filo rosso che unisce la scelta dei tre spettacoli è quindi il controverso rapporto tra le donne e la guerra e indiscutibilmente è Elena nella versione di Euripide (la regina di Sparta si trovava in Egitto e a Troia sarebbe andata solo l’immagine) a rappresentarlo nel modo più leggibile nei due livelli più significativi: il primo è che la guerra di Troia è inutile, basata sul nulla, su ciò che è apparenza, illusione degli uomini; il secondo fa emergere la plasmabilità della figura femminile: l’immagine della donna viene modellata dagli uomini senza mai riprodurre veramente quello che è. L’Elena ha inoltre un forte legame con la Sicilia perché Euripide rielabora il mito, attingendo a un grande siciliano, Stesicoro di Himera, al quale si deve l’idea che a Troia sarebbe andata solo l’immagine di Elena rimasta fisicamente in Egitto.

“Per i siracusani assistere alle rappresentazioni classiche nella splendida cornice del nostro teatro greco è un rito e un onore, spiega Nello Moncada, Presidente dell’Avis Comunale di Siracusa. È per questo che l’Avis di Siracusa ha deciso di offrire ai propri donatori, a chi vuole diventarlo o semplicemente a tutti i cittadini questo momento di grande rilievo culturale e l’occasione per conoscere a fondo lo spettacolo che molti di loro andranno ad assistere”.

 

Lotteria Donatori

      

 

Elenco biglietti vincenti lotteria AVIS Siracusa

Q40 Phon
E69 Piastra Per capelli
E98 Tagla capelli e Barba
R37 Macchina Caffè + 200 capsule
P58 Macchina Caffè + 200 capsule
P01 Robot da Cucina
F88 Smartphone
D81 PC Portatile
H84 Macchina Fotografica reflex
N08 TV 55 Pollici

 

All’Avis un convegno su “Qualità e sicurezza in medicina trasfusionale”

 

Venerdì 7 dicembre nella Sala Conferenze dell’Avis Comunale di Siracusa si è tenuto il convegno scientifico per i medici, gli infermieri e tutti gli operatori del settore sul tema della “Qualità e sicurezza nella medicina trasfusionale”.

A fare gli onori di casa Nello Moncada, Presidente dell’Avis Comunale Siracusa, mentre l’introduzione e la moderazione dei lavori è stata affidata alla Dr.ssa Maria Carmela Pagano, Direttore Emerito di Medicina Trasfusionale e Responsabile Scientifico dell’Avis Comunale di Siracusa e al Dr. Dario Genovese, Direttore di U.O.C. di Coordinamento del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ASP 8 di Siracusa.

Ad aprire la prima sessione dei lavori la Dott.ssa Costanza Russetti che si occupa di consulenza e formazione qualità e privacy e che ha spiegato l’importanza di un unico modello di gestione della qualità, prendendo come modello il sistema adottato in Calabria. Grande interesse, per la vicinanza dei temi affrontati, ha suscitato l’intervento del Prof. Francesco Pira, Professore aggregato e ricercatore in sociologia dei processi culturali e comunicativi, sul valore della comunicazione nei processi di qualità e sicurezza in medicina trasfusionale. A chiudere i lavori della mattina il Dr. Mario Alessi, Dirigente U.O.C. del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale del P.O. “S. Vincenzo” di Taormina, che ha fatto un’attenta analisi sul questionario anamnestico e l’idoneità e il Dr. Giovanni Garozzo, Direttore di U.O.C. di Coordinamento del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASP 7 di Ragusa, con il suo intervento sul mantenimento delle competenze nel personale delle Unità di Raccolta.

La seconda sessione dei lavori ha visto gli interventi della Dr.ssa Paola Tomao, Responsabile Lab. Rischio agenti biologici Inail, con la sua analisi sulla valutazione dei rischi da agenti biologici e del Dr. Maurizio Caponera, Dirigente Medico Servizio Medicina Trasfusionale del “Cannizzaro” di Catania, sul valore della sicurezza in medicina trasfusionale.

A chiudere questa fitta giornata di formazione l’intervento del Dr. Dario Genovese che ha fatto il punto sulle malattie trasmissibili con la terapia trasfusionale e un quadro generale della raccolta associativa in Italia.

L’Avis Comunale di Siracusa, in stretta cooperazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale N.8 di Siracusa e con la struttura di Coordinamento dei Servizi Trasfusionali, riserva particolare attenzione non solo alla formazione, che è di vitale interesse nell’ambito della struttura trasfusionale di raccolta, ma anche all’aggiornamento periodico delle conoscenze e delle competenze di tutto il personale. In particolare il convegno ha voluto approfondire la conoscenza di tutti gli aspetti della sicurezza, qualitativi, scientifici, tecnici, organizzativi, normativi, medico legali ed operativi connessi all’attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti, nonché l’approfondimento sulle modalità di lavorazione, validazione biologica ed uso clinico dei prodotti trasfusionali, elementi fondamentali per la sicurezza tanto del donatore quanto del ricevente.

 

 

Gita sociale Stilo e Gerace

Il 16 e 17 novembre l’Avis Comunale di Siracusa è andata in trasferta a Gerace e Stilo. Appuntamento in Avis alle ore 06,00 e arrivo a Gerace a mezzogiorno. La guida ci ha condotto per i vicoli del paesino fino ad arrivare al Duomo dove si rimane senza fiato per la bellezza semplice e scarna che caratterizza il borgo. Alle 16,30 siamo ripartiti da Gerace alla volta di Stilo. Arrivati a Stilo sistemazione in hotel e passeggiata per il borgo, poi cena e serata libera. Il giorno successivo visita di Stilo, pranzo e via del ritorno. Ma non vogliamo fare la cronaca minuto per minuto di ciò che abbiamo fatto e visto. Ci piace raccontare dello spirito che si è creato fra i partecipanti. Se all’inizio poteva esserci diffidenza o intolleranza verso il vicino di posto, alla fine siamo tornati più ricchi perché ci siamo sforzati di capire, riuscendoci, i problemi degli altri. Le proposte fatte dal consiglio direttivo non sono fine a se stesse. Oltre alla componente ludica e culturale c’è sempre la componente umana. Conoscersi per capirsi. I nostri avi dicevano che per conoscersi bisogna aver mangiato insieme “sette samme di sale”, cioè circa 2 tonnellate. Stava ad indicare che per conoscersi bisogna stare insieme.

 

 

Una serata di festa per i donatori AVIS Siracusa

 

Le notti d’estate si prestano per definizione ad essere trascorse col naso all’insù, ma la sera del 27 luglio ci ha riservato un appuntamento davvero imperdibile: quello con l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo (un’ora e 43 minuti) e la grande opposizione di Marte, la più spettacolare dal 2003.

Tutti a guardare il cielo per la notte in rosso. Milioni di persone, in Italia e nel mondo, hanno assistito alla serata più ricca di eventi astronomici da molti anni a questa parte durante la quale la Luna si tingeva di rosso per l’eclissi e il pianeta rosso appariva nel cielo più grande del dieci per cento.

Per noi di Avis Siracusa l’eclissi è stata soprattutto una occasione per trascorrere insieme una bella serata di amicizia e di condivisione. A partire dalle 20 la nostra sede si è tinta di rosso e ha visto arrivare tanti donatori con le loro famiglie, tutti vestiti rigorosamente di rosso, pronti a vivere un emozionante momento di gioia e spensieratezza. Dopo una cena preparata dal nostro caro amico “…..” con i prodotti offerti dalla “Ditta Sebastiano Drago”, via ai balli di gruppo e al karaoke che ha visto esibire molti donatori e membri dello staff.

Nella cultura Wicca, si ritiene che la luce della luna sia permeata dalla magia e da poteri spirituali che aumentano durante un’eclissi lunare e che apre le persone ad un livello più alto di comprensione del proprio essere interiore. Naturalmente noi vogliamo dare all’eclissi lunare il significato astronomico che essa ha, ma ci piacerebbe pensare che in questa notte, mentre tutti eravamo con il naso all’insù,  andando ciascuno nel profondo di noi stessi abbiamo potuto pensare anche ai bisogni dell’altro e a ciò che possiamo fare per loro che per noi si traduce nel motto “Dona il sangue, condividi la vita”.

 

Giornata Mondiale del Donatore 2018

 

Anche quest’anno l’Avis Comunale di Siracusa ha onorato la “Giornata mondiale del donatore di sangue” con una serie di manifestazioni rivolte ai propri soci e nel contempo ha voluto mettersi in

gioco per trovarne di nuovi. Le manifestazioni si sono aperte giorno 14 alle ore 19,00 al Teatro Greco di Siracusa dove Sebastiano Lo Monaco ha letto il messaggio che l’OMS ha stilato proprio per questa giornata. Messaggio che ha raggiunto 4.000 ascoltatori. La serata è proseguita all’Antico Mercato di Ortigia dove il gruppo teatrale dell’Avis Comunale di Siracusa ha interpretato la commedia “Frankestain Junior” liberamente ispirata ad un film degli anni ’70. Nel corso della serata sono stati premiati, da Pierpaolo Drago, i donatori che nel corso dell’anno 2017 hanno raggiunto rispettivamente 50, 75 e 100 donazioni di sangue. Lo spettacolo all’Antico Mercato ha avuto grande successo, tutti gli interpreti sono stati molto bravi e meritano un applauso, così come merita un applauso il coordinatore del gruppo Robert Fortuna.  Il giorno successivo abbiamo avuto altri 2 eventi: il primo, dalle ore 08,00 alle ore 14,00, al teatro comunale di Noto rivolto ai medici di base, il secondo alle ore 21,00 a Siracusa  in Piazza Minerva. L’Ensamble Euridice ci ha deliziato con la sua musica ed ha coinvolto un folto pubblico fin quando Zeus, svegliato dal fragore degli applausi, indispettito, ha inviato una discreta pioggia. Gli ottoni e i percussionisti dell’Ensamble Euridice con la loro divisa rossa, disposti a goccia, facevano pensare ad uno specchio d’acqua colorato dalla luna mentre il pubblico intorno ci riportava alla memoria le Naiadi, che un tempo abitavano intorno alla fonte Aretusa.

 

 

Festa degli aquiloni 2018

 

Con l’arrivo della bella stagione, ogni anno a maggio arriva la tradizionale festa degli aquiloni organizzata dall’AVIS Comunale di Siracusa, arrivata ormai alla quinta edizione. Tutti a giocare con aquiloni e palloncini per trascorrere una mattinata all’insegna del sano divertimento in famiglia.  L’ultima edizione si è tenuta il 13 maggio  2018, ha visto una piacevole affluenza di famiglie con tanti bambini che hanno per la prima volta provato a far volare gli aquiloni e tanti adulti che insieme ai piccoli hanno potuto rivivere sensazioni quasi dimenticate.

E’ stata un occasione preziosa per far divertire i piccoli e presentare alle famiglie l’importanza della solidarietà e del dono del sangue.

 

 

 

 

Giornata del dono

 

Il 4 ottobre si celebra il giorno del dono, ricorrenza recentemente istituita dal Parlamento Italiano e dedicata a chi del dono fa una pratica, che coincide con la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d ‘Italia e già anche giornata della pace e della fraternità.

Scuole, comuni, associazioni, imprese e cittadini insieme per costruire la mappa dell’Italia che dona, un Paese capace di reagire alle difficoltà mettendo al centro la bellezza del dono in tutti i suoi aspetti e di portare avanti la riflessione sull’importanza della buona donazione.

Il dono costruisce comunità, contrasta l’odio, semina serenità e pace e in esso trovano un’espressione i valori primari della libertà e della solidarietà affermati dalla Costituzione Italiana.

Ovviamente il DonoDay è diventato un giorno fondamentale anche per AVIS a maggior ragione perché tante donazioni possono salvare la vita ma a nulla servono senza il sangue che resta sempre una raccolta importante e fondamentale.

 

 

 

Una domenica in città

 

Domenica 11 marzo si è svolta la prima visita guidata in città per i nostri soci, le loro famiglie ed amici. Una mattinata all’insegna della cultura, dello svago e dell’amicizia che ha riscosso grande successo e che ha rafforzato una già distesa vita associativa. Un caffè insieme e poi il ritrovo alle 8.45 a Piazza Pancali. Accompagnati dalla bravissima guida turistica Rita Sipala abbiamo imparato a conoscere meglio la nostra bella città e abbiamo visitato i principali monumenti di epoca medievale presenti nel centro storico di Ortigia. Non solo un evento ricreativo ma un evento associativo teso a promuovere, propagandare e diffondere la donazione del sangue proprio ai partecipanti non soci.

 

 

 

Corso di aggiornamento per il personale sanitario

Il 16 dicembre 2017 presso la sala conferenze “Corrado Ventaglio” dell’AVIS si è tenuto il 13° appuntamento di aggiornamento annuale per medici ed infermieri che operano nelle sedi AVIS della Provincia di Siracusa e nei centri trasfusionali degli ospedali di Augusta, Avola, Lentini e Siracusa. Un convegno dal titolo “Blood transfusion management: dal donatore al paziente” e che ha visto la

partecipazione di tutti gli operatori del settore per rispondere alla forte esigenza di tutti ad una professionalizzazione sempre più spinta e sempre più mirata. La prima sessione dell’incontro è stata dedicata maggiormente ai ruoli e alle responsabilità del personale addetto alla raccolta e all’anamnesi farmacologia del donatore di sangue; mentre la seconda sessione al patitent blood management e a temi più specifici come le mielodisplasie, le staminali e il trapianto.

 

Momenti di amicizia

Nello spirito della solidarietà che contraddistingue questa associazione non mancano i momenti di fraternità tra i donatori e tutti gli operatori dell’VIS Comunale di Siracusa. Una di questa è stata la “zeppolat”a che si è svolta nel mese di novembre presso la nostra sede. Una serata per rinsaldare il legame di amicizia che c’è tra i nostri donatori e per divertirsi insieme!